venerdì 12 settembre 2014

Non sempre si pensa a tutto.

Un amico  mi ha posto un problema che non mi aveva mai sfiorato. Mi ha chiesto se, sulla base della mia esperienza del Camino de Santiago, pensavo che lo avrebbe potuto affrontare anche lui.....
"Certo" è stata l'istintiva risposta, un po' avventata..... il mio amico è celiaco....
La cosa mi ha obbligato a riflettere sulla questione, perchè i miei 32 giorni sono stati liberi dal problema di fare attenzione a cosa mangiavo, se avessi avuto a che fare con questa patologia, avrei dovuto (probabilmente) organizzarmi meglio. 
Ho fatto un po' di ricerche e alla fine sono molto contento di poter confermare il "certo" che avventatamente avevo pronunciato senza pensare, si può fare, sul percorso esiste la possibilità di nutrirsi degli alimenti che una persona affetta da celiachia può assumere senza rischi, molti di essi sono di facilissima reperibilità..
Cercando in rete, ho verificato che si fa un inopportuno abbinamento fra il celiaco e il vegetariano.
Sul Camino si incontrano numerosi punti di ristoro e albergues con cucina rigorosamente vegetariana, ma il celiaco non può fare riferimento al solo enunciato di cucina vegetariana, deve fare attenzione alla presenza del glutine, che pure può essere presente in alimenti senza proteine animali.
Comunque sia, come abbiamo accennato, il pellegrino celiaco ha ottime possibilità di nutrirsi in modo sano e comunque confacente al suo stato. In caso di dubbi, può sempre esporre la questione, certo di trovare un pronta disponibilità da parte di tutti gli esercenti.
Potrebbe essere utile imparare in castillano i nomi dei principali cibi vietati.... ma insomma, anche nel pueblo più piccolo frutta e verdura in abbondanza, ottimi formaggi e carni, quando non pesce di eccellente qualità non mancano. 


Dal sito dell'Associazione Italiana Celiachia rileviamo i numerosi cibi consentiti, che enumeriamo così come descritti.:
permesso Riso in chicchi
permesso Mais (granoturco) in chicchi
permesso Grano saraceno in chicchi
permesso Amaranto in chicchi
permesso Manioca
permesso Miglio in semi
permesso Quinoa in semi
permesso Sorgo in chicchi
permesso Teff in chicchi 
permesso Tutti i tipi di carne, pesce, molluschi e crostacei tal quali (freschi o congelati) non miscelati con altri ingredienti
permesso Pesce conservato: al naturale, sott’olio, affumicato, privo di additivi, aromi e altre sostanze (a esclusione dei solfiti)
permesso Uova
permesso Uova (intere, tuorli o albumi) liquide pastorizzate prive di additivi, aromi e altre sostanze (non aromatizzate)
permesso Prosciutto crudo 
permesso Latte: fresco (pastorizzato), a lunga conservazione (UHT, sterilizzato) delattosato o ad alta digeribilità, non addizionato di aromi o altre sostanze (ad eccezione di vitamine e/o minerali)
permesso Latte per la prima infanzia (0-12 mesi)
permesso Latte fermentato, probiotici (contenenti unicamente latte/yogurt, zucchero e fermenti lattici)
permesso Formaggi freschi e stagionati
permesso Yogurt naturale (magro o intero)
permesso Yogurt bianco cremoso senza aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze (contenenti unicamente yogurt, zucchero e fermenti lattici)
permesso Yogurt greco (contenente unicamente latte, crema di latte e fermenti lattici) non addizionato di aromi o altre sostanze
permesso Panna: fresca (pastorizzata) e a lunga conservazione (UHT) non miscelata con altri ingredienti, a esclusione di carragenina (E 407) 
permesso Tutti i tipi di verdura tal quale (fresca, essiccata, congelata, surgelata, liofilizzata)
permesso Verdure, funghi conservati (in salamoia, sottaceto, sott’olio, sotto sale) se costituiti unicamente da: verdure e/o funghi, acqua, sale, olio, aceto, zucchero, anidride solforosa, acido ascorbico, acido citrico
permesso Funghi freschi, secchi, surgelati tal quali
permesso Tutti i legumi tal quali (freschi, secchi e in scatola) o costituiti unicamente da acqua, sale, zucchero, anidride solforosa, acido ascorbico, acido citrico, concentrato di pomodoro: carrube, ceci, cicerchia, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia
permesso Preparati per minestrone (surgelati, freschi, secchi) costituiti unicamente da ortaggi  
permesso Tutti i tipi di frutta tal quale (fresca e surgelata)
permesso Tutti i tipi di frutta secca con e senza guscio (tostata, salata anche se addizionata di olii vegetali)
permesso Frutta disidratata, essiccata non infarinata anche se addizionata di olii vegetali e anidride solforosa (datteri, fichi, prugne secche, uva sultanina, ecc.)
permesso Frutta sciroppata
permesso Frullati, mousse e passate di frutta costituiti unicamente da frutta, zucchero, acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)
permesso Caffè, caffè decaffeinato, caffè in cialde
permesso Bustina, filtro di: caffè, caffè decaffeinato, camomilla
permesso Bustina, filtro (anche aromatizzato) di: tè, tè deteinato, tisane
permesso Vino, spumante
permesso Distillati (cognac, gin, grappa, rhum, tequila, whisky, vodka) non addizionati di aromi o altre sostanze  
permesso Burro, strutto, lardo da cucina, burro di cacao
permesso Oli vegetali
permesso Aceto di vino (non aromatizzato)
permesso Aceto Balsamico Tradizionale DOP: di Modena, di Reggio Emilia; Aceto Balsamico di Modena IGP
permesso Aceto di mele
permesso Lievito (di birra): fresco, liofilizzato, secco
permesso Estratto di lievito
permesso Agar Agar in foglie
permesso Pappa reale, polline
permesso Passata di pomodoro, pomodori pelati e concentrato di pomodoro non miscelati con altri ingredienti ad esclusione di acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)
permesso Pepe, sale, zafferano, spezie ed erbe aromatiche tal quali
permesso Succo di limone non addizionato di altri ingredienti (a esclusione di metabisolfiti e olio essenziale)