mercoledì 9 novembre 2011

C'è un senso, forse due.

Partendo dall'assunto dell'esistenza di Dio, è particolarmente affascinante l'ipotesi che l'aspetto divino dell'esistenza sia in ognuno di noi. Un simile enunciato è bene accolto dalle religioni che considerano il soffio della vita come espirato dal Creatore in persona (ammesso e non concesso che di persona si possa parlare).per dotare l'ammasso di materia di anima e, quindi, di vita.
Volendo forzare la mano al ragionamento potremmo dire che non solo Dio è in ognuno di noi, ma che ognuno di noi è Dio, è manifestazione soggettiva e oggettivante della vita e della particolare unicità con cui ciascuno di noi la vede e la vive.
Potremmo addirittura affermare che l'unica oggettività riscontrabile è quella del singolo soggetto, creando in tal modo un paradosso per cui il termine "oggettivo" perde di significato, così come la parola "verità".
Dio è effettivamente uno e non potrebbe essere altrimenti. È uno perchè ciascuno di noi è un "unicum", non esiterà quindi altro dio al di fuori della verità soggettiva che ognuno di noi "oggettivamente" rappresenta.

domenica 6 novembre 2011

I primi suggerimenti

Può capitare di cenare con sconosciuti e incappare in uno che ti dica che era curioso e quindi è partito una settimana in Galizia e si è fatto 140 chilometri del Camino, così giusto per rendersi conto. Il tipo in questione è un camminatore dei monti e quindi avvezzo alla fatica. Ha fornito alcuni suggerimenti sulle calzature, sugli accorgimenti anti-vesciche (che già altre voci mi avevano riportato e sul peso dello zaino.
A proposito di quest'ultimo tema, le testimonianze presenti in rete forniscono una specifica di peso intorno ai 10 Kg., mentre lui mi ha categoricamente indicato un peso non superiore agli 8 kg, suggerendo numerose modalità per rimanere al di sotto di quel peso.
Anche per la diaria quotidiana mi ha parlato di una cifra intorno ai 30 euro che, però, è il triplo di quella indicata nei racconti che ho trovato in rete. Varrà la pena approfondire.
Il mio amico Paolo, appassionato di montagna da sempre, mi ha indicato in febbraio il periodo in cui si può acquistare la merce tecnica necessaria a prezzi più interessanti, fornendomi al tempo stesso indicazioni preziose sulle caratteristiche delle calzature.